kungfu

Con il termine “Kung Fu” si fa riferimento, in Occidente, all’insieme delle arti marziali cinesi. Il termine usato in Cina è di solito “Wushu” che significa letteralmente “arte marziale”. Il significato letterale della parola “Kung fu” è invece più ampio e fa riferimento alla maestria, all’abilità cui si perviene attraverso lo studio di un’arte in generale.
Il Kung Fu ha una tradizione antichissima. Nella sua lunga evoluzione ha incorporato i principi delle filosofie orientali (in particolar modo taoismo e confucianesimo), della medicina tradizionale cinese e delle ginnastiche mediche tradizionali (come il Tai Chi Chuan ed il Qi Gong). Questa compenetrazione di discipline ha portato le arti marziali cinesi a diversificarsi in moltissimi stili di combattimento, sia a mani nude che con armi.
Le tre “colonne” su cui poggia l’architrave del Kung Fu sono:

  • La difesa personale.
  • La conservazione o il miglioramento della salute.
  • La conoscenza e il miglioramento di se stessi attraverso lo studio e l’applicazione della disciplina.

Qixing Tang Lang QuanStile della mantide religiosa delle sette stelle.

 All’interno dell’inestimabile patrimonio culturale cinese del Kung Fu, il Tang Lang Quan occupa un posto di grande rilievo. È uno degli stili più praticati in Cina ed è nato dall’osservazione e dall’imitazione dei movimenti e delle strategie che utilizza la feroce mantide religiosa per attaccare le sue prede. Kung Fu Yiquan 6Lo stile è caratterizzato da movimenti molto veloci e potenti, repentini cambi di posizione e colpi di mani, piedi, ginocchia e gomiti, ma anche di testa, anca e spalle, prese con leve articolari e proiezioni a terra dell’avversario. Oltre allo studio del combattimento a mani nude il Tang Lang Quan prevede, come la gran parte degli stili di wushu, lo studio delle armi tradizionali cinesi, tra cui le più importanti sono spada, sciabola, bastone e lancia e alabarda.

 Shaolin Ch’uan

Shaolin Ch’uan o più semplicemente Shaolin, significa Pugilato (Ch’uan) della giovane (Shao) foresta (Lin). E’ un’arte di combattimento il cui nome deriva da un famoso monastero o tempio Buddhista in cui il Kung Fu è stato insegnato per più di mille anni. Kung Fu YiquanE’ uno degli stili più antichi delle arti marziali cinesi, originariamente praticato dai monaci buddisti del tempio di Shaolin nella provincia di Henan in Cina. Lo stile Shaolin oltre ad essere considerato uno dei più efficaci e antichi stili delle arti marziali asiatiche ne è considerato da alcuni il progenitore, avendone influenzato in maniera diretta o indiretta la nascita e lo sviluppo. È incluso nella famiglia degli stili “esterni” o Waijiaquan (Wai Chia Chuan Fa) e nella categoria degli Stili del Nord o Changquan (Chang Chuan).

Chiudi il menu