Hatha Yoga

YOGA 6Lo Yoga è una disciplina di antichissime origini, nata nelle scuole iniziatiche dell’India e del Tibet che lavora sul corpo e sulla mente, e permette di  controllare, potenziare e gestire l’energia fisica, mentale ed emotiva. Yoga è una parola che viene dal sanscrito e significa “unire”. Attraverso una pratica costante permette di acquisire padronanza del corpo e della mente e raggiungere armonia ed equilibrio psicofisico, reintegrando le riserve di vitalità e alimentando la pace interiore. Lo yoga non è una religione, anche se favorisce l’apertura verso gli aspetti trascendenti della vita e può essere praticato da chiunque, appartenente a qualsiasi confessione religiosa, di qualsiasi età e condizione fisica. Mantiene in forma il corpo, migliora l’ossigenazione, allena la mente ad essere forte e flessibile nell’affrontare gli stress e i cambiamenti, rinforza il sistema nervoso, tonifica il sistema circolatorio, endocrino e il sistema digestivo. Capacità di concentrazione, calma, autostima diventano parte della vita di tutti i giorni con riflessi positivi nelle relazioni e nella quotidianità. Durante le lezioni si studia la pratica delle posizioni (Asana) e di esercizi dinamici, combinati ad esercizi di respirazione (Pranayama) e alternati a momenti di meditazione rilassamento profondo.  Guarda il Video

Ashtanga Vinyasa Yoga
Un antico sistema costituito da sequenze di posture (asana) trasmesse al mondo moderno da Sri Pattabhi Jois. Il metodo di questa meditazione dinamica, consiste nel mettere in relazione armonica il movimento, il respiro (vinyasa), lo sguardo (drishti) e le chiusure energetiche (bandha). Le posture combinate alla respirazione ujjayi, allo sguardo sostenuto in un punto e alla consapevolezza corporea generata dalla presenza dei bandha, generano un forte calore interno, migliorano il flusso sanguigno, favoriscono un’abbondante perspirazione con eliminazione di tossine, sviluppano forza fisica e forza di volontà, flessibilità, concentrazione e rilassamento profondo.”      Leggi altro..

 A chi sono rivolti i corsi:

La pratica dello yoga è rivolta a quelle persone che vogliono intraprendere un percorso di consapevolezza e crescita interiore.
A tutti coloro che intendono migliorare la qualità della propria vita.

A coloro che intendono ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale.
“Non ci sono limiti d’età o credo.”
E’ pratico e facile e richiede poco tempo al giorno.

Le pratiche durante le lezioni mirano

  • Alla concentrazione profonda;
  • Osservare i processi e le sensazioni mentali;
  • Ritrovare l’armonia e la consapevolezza mentale.

Silhouette of a female at beach meditating in a lotus position

Benefici dello yoga:

  • Lo Yoga aiuta a trovare una maggiore armonia nel corpo, nella mente e nello spirito
  • Aiuta a rilassarsi e allo stesso tempo a rilassare gli altri
  • Aiuta a mantenere il corpo in forma
  • L’apprendimento richiede poco tempo e si può adattare a differenti stili di vita
  • Migliora la respirazione
  • Aumenta l’auto stima
  • Equilibrio posturale
  • Riporta alla consapevolezza del proprio corpo.
     

Asanayoga 11

Posizioni del corpo che aiutano a ritrovare l’equilibrio e il benessere fisico, quindi non semplici esercizi ginnici o di stretching. Negli esercizi yogici, i movimenti sono lenti e ritmici; c’è uno sviluppo armonioso di tutti i muscoli del corpo e degli organi interni, non ci sono movimenti rapidi e non c’è spreco di energia.
Le “asana” sono posizioni che contribuiscono a dare stabilità fisica e psichica, un dialogo con il proprio corpo, l’ascolto delle sensazioni corporee, con un generalizzato senso di benessere. Queste posizioni sono uno dei componenti importanti nello yoga, poiché è dal controllo e dalla consapevolezza del corpo che parte il cammino di conoscenza interiore e ci si  prepara alle pratiche yogiche più avanzate. 

Pranayama

“Pranayama” in sanscrito significa controllo del respiro. Prana – forza vitale che circola attraverso il respiro, Yama – controllo. Sono tecniche di controllo del respiro e di riequilibrio dell’energia vitale. Per capire che cosa significhi il respiro, consideriamo che tutti noi entriamo in questa vita con un’inspirazione e la lasciamo con un’espirazione, possiamo rimanere giorni senza cibo ed acqua, ma solo pochi minuti senza respirare. Dalla nascita in poi il respiro ci accompagna durante tutta l’intera esistenza. Il ritmo del respiro cambia con il mutare dei nostri pensieri, ed ogni respiro è alterato dal nostro stato d’animo: se siamo coinvolti in forti emozioni, paure o angosce il respiro lo rivela; se siamo tranquilli e distesi, il respiro scorre lento e silenzioso. La respirazione cambia in ogni circostanza e a volte non solo momentaneamente: a volte sviluppiamo cattive abitudini, senza esserne consapevoli, tendiamo ad assumere posizioni scorrette che influiscono e diminuiscono la capacità dei polmoni.

Rilassamento profondo

Lo stile di vita che conduciamo ci porta giorno dopo giorno ad accumulare tensioni nervose e stress, che, con l’andare del tempo, si radicano nel corpo e nella mente fino ad arrivare ad una condizione ove le sensazioni del rilassamento sono completamente dimenticate. Spesso l’unico sollievo è la sera quando ci corichiamo, ma sappiamo benissimo che quando si è sotto stress e tensioni, anche il sonno ne è disturbato. Lo yoga propone delle tecniche di rilassamento che aiutano ad eliminare lo stress e le tensioni fisiche e mentali.    Yoga Nidra: leggi l’articolo..

Meditazione

Yoga uomo e donna 1La parola sanscrita per meditazione è Dhyana deriva dalla radice Dhyai: contemplare, pensare. Sappiamo che la nostra mente è incostante e che non riesce a stare ferma, può ricordare il passato, vivere il presente e pensare al futuro. È molto difficile capire la natura della mente, perché non ha esistenza fisica, ciò nonostante non può essere negata, essa controlla gli organi attraverso il cervello e possiamo comprenderla solo parzialmente attraverso i pensieri, emozioni, percezioni, memoria.

 

 

Chiudi il menu