Il cibo come medicina 1

a cura della Dr.ssa Gagliardo R.
Cosa è la Nutraceutica?
Nutraceutica è un neologismo, coniato dal Dr. Stephen De Felice nel 1989, tratto dalle parole:  “nutrizione” e “farmaceutica” e siNutraceutica 5 riferisce allo studio di alimenti che si ritiene abbiano una funzione benefica sulla salute umana. Gli

 alimenti nutraceutici vengono comunemente definiti anche alimenti funzionali, in quanto associano componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche, quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, alle proprietà curative dei principi attivi naturali che contengono. 

E cosa dobbiamo mangiare quindi per stare bene? 

La Nutraceutica

ci fornisce utili indicazioni e ci suggerisce di privilegiare alcuni cibi nei diversi momenti della giornata: i Nutraceutica 3carboidrati (pasta, riso, pane…), possibilmente non raffinati e abbinati agli alimenti vegetali, andrebbero consumati prevalentemente nella prima parte della giornata e le proteine animali, in quantità non elevate e sempre abbinate agli alimenti vegetali, nella seconda parte.

I cibi più calorici, infatti, sono il carburante essenziale e ideale per le attività più dispendiose dal punto di vista energetico. Al mattino si va a scuola e al lavoro, così come un tempo si andava a caccia o nei campi. Serve dunque energia di pronto utilizzo!
I cibi “ricostituenti” invece, meno calorici, ma in grado di riparare e sostenere cellule e organi, hanno più senso al rientro dalle diverse attività svolte durante il giorno e non appesantiscono il riposo notturno.

La Scuola Metabolica poi ci indica come mantenere in condizioni ottimali il nostro metabolismo e tutte le sue reazioni chimiche: la chimica del nostro sangue, infatti, accade in un ambiente definito “alcalino”, che dobbiamo pertanto preservare, riducendo al massimo tutto ciò che può renderlo invece “acido” e cosi intossicarlo. 

Nutraceutica 2I cibi alcalinizzanti sono quasi tutti i vegetali e la frutta.
I cibi acidificanti, invece, sono tutti i carboidrati (prodotti da forno, pasta e cereali), soprattutto se raffinati e le proteine animali 
Questo tuttavia non vuole dire “eliminare” degli alimenti dalla dieta, ma imparare a conoscerli e ad abbinarli !!!
Il nostro corpo ha bisogno di tanti nutrienti, diversi e funzionali alle nostre diverseNutraceutica 7 attività ed al movimento che svolgiamo, Sta a noi imparare a conoscere meglio ciò che la natura ci offre e cosa e quando un alimento può essere utile al nostro corpo.
Per far funzionare bene una qualsiasi macchina servono un buon carburante ed un buon motore; questo ci sembra ovvio quando pensiamo per l’appunto ad una macchina. Chissà per quale strano motivo invece, quando pensiamo a noi, vorremmo un carburante goloso e poco o nessun movimento! Se vogliamo stare bene non ci sono alternative: la nostra alimentazione dovrà essere sana ed equilibrata e dovremo svolgere attività fisica con regolarità. Tutto questo può assumere delle connotazioni piacevoli, e gratificanti, se ci accorgiamo che il nostro corpo è più saggio e sapiente di quanto in realtà noi pensiamo. Proprio così: il nostro corpo è capace di indirizzarci ai cibi e al movimento adatti a noi, ma occorre liberarsi da convinzioni fasulle sugli alimenti e sul movimento, così da poter ascoltare le necessità vere che il corpo costantemente ci comunica.
Chiudi il menu